Stop Leak

Turafalle autosigillante radiatori manicotti

Sigillante utilizzato per riparare piccole perdite nei sistemi di raffreddamento dei veicoli. Viene applicato direttamente nel radiatore per sigillare microfessure e trasudazioni nei radiatori, manicotti e altre parti del circuito di raffreddamento, prolungando la vita del sistema e prevenendo perdite future.

Tipo di motore:
Per tutti i sistemi di raffreddamento dei motori benzina e diesel e GPL, quando esistono delle piccole perdite e trasudazioni.

  • Rapido ed efficace;
  • Blocca ogni tipo di perdita e trasudamento sigillando radiatori, guarnizioni, collettori, manicotti, pompe, scambiatori, pacchi alettati in rame, alluminio, etc.;
  • Protegge efficacemente pompa, circuito e radiatore da corrosione e degrado;
  • Non ripara fessure e crepe;
  • Non ostruisce i condotti;
  • Non intacca manicotti, guarnizioni e metalli del sistema di raffreddamento.

Riparare piccole perdite nei radiatori e manicotti.

  1. Agitare bene la bottiglia prima dell’uso;
  2. Avviare il motore e portarlo a temperatura di regime;
  3. Accendere l’impianto di riscaldamento;
  4. Immettere ROTHEN STOP LEAK nel sistema di raffreddamento per il vaso di espansione, oppure direttamente nel radiatore (nel caso del radiatore con tappo);
  5. Richiudere il vaso di espansione;
  6. Lasciare girare il motore per almeno 10 minuti, fino alla completa eliminazione delle perdite;
  7. Se necessario, fare il livello con liquido di raffreddamento.

Un flacone da 200 ml è sufficiente per trattare circuiti da 8-10 litri.

Se il sistema di raffreddamento è molto incrostato o sporco, raccomandiamo di pulirlo prima con ROTHEN RADIATORS CLEANER.

Cartone 24x200 mlCodice: 071152

CALCOLA IMPIEGO ADDITIVO

Inserisci la capacità (in litri) del tuo serbatoio e la percentuale di utilizzo di additivo consigliata sull’etichetta.
Il calcolatore vi indicherà la quantità di additivo da immettere in millilitri.

    Fai attenzione tra “per cento” (percentuale solitamente in uso per gli additivi per lubrificanti) e “per mille” (percentuale solitamente in uso per gli additivi per carburanti).

    Go to Top